mercoledì 5 settembre 2018

Edward Young

Di notte un ateo crede quasi in un Dio.
Edward Young



eagles 
one of these nights -1977
8
 Edward Edward Young Yoeunge

Stelle al Museo - Verso la fine dell'estate

venerdì 14 settembre dalle ore 21:30 alle 23:00
Prossima settimana · 16–31°C Prevalentemente sereno


Polaris - Associazione Astrofili Prato
Via Galcianese 20/h, 59100 Prato

andromeda

Le disgrazie di Andromeda cominciarono il giorno in cui sua madre sostenne di essere più bella delle Nereidi, un gruppo di ninfe marine particolarmente seducenti. Queste, offese, decisero che la vanità di Cassiopea aveva decisamente superato i limiti e chiesero a Poseidone, il dio del mare, di darle una lezione. Per punizione, Poseidone mandò un mostro terribile  a razziare le coste del territorio del re Cefeo. Sbigottito per le devastazioni, con i sudditi che reclamavano una sua reazione, l'assediato Cefeo si rivolse all'Oracolo di Ammone per trovare una via d'uscita. Gli fu detto che per quietare il mostro doveva sacrificare la sua figlia vergine: Andromeda.
Andromeda incatenata, dipinto di Gustave Doré
per trovare andromeda

osservare la luna

Filtro lunare
Un filtro neutro, grigio o lunare serve ad attenuare il bagliore lunare e ad aumentare leggermente il contrasto. Se avete già visitato un osservatorio ed avete guardato attraverso un grande telescopio senza filtro, senz’altro ve ne ricorderete e potete pertanto capire perché un filtro lunare è così importante. La Luna osservata senza filtro non provoca danni ma è talmente luminosa da abbagliare l’osservatore. Quando si stacca l’occhio dal telescopio e si guarda l’oscurità si può ancora vedere dinnanzi agli occhi un’immagine fantasma della Luna. E‘ un’impressione che a poco a poco svanisce, ma è abbastanza fastidiosa.
crateri principali

giovedì 12 luglio 2018

foto candia franco

Le stelle stanno a guardare gli uomini che le guardano.
Roberto Gervaso,

27 luglio 2018.

Marte
Il pianeta Marte si dice in opposizione (al Sole) quando Marte e Sole sono allineati con la Terra, ma si trovano da parti opposte. In questa configurazione Marte è assieme a Venere l'astro più luminoso del cielo e ha attirato l'attenzione degli uomini sin dall'antichità più remota.

Quando, invece, Marte e Sole sono allineati con la Terra ma si trovano dallo stesso lato rispetto ad essa, si dice che Marte è in congiunzione col Sole.


L'opposizione di Marte o di un altro pianeta esterno rispetto al Sole
Quando Marte è in opposizione esso si trova nelle migliori condizioni per essere osservato:

è alla minima distanza dalla Terra ; Dato che la sua orbita è significativamente ellittica, tale distanza minima non è costante; può comunque essere inferiore a 60 milioni di chilometri;
ha un diametro apparente ed una luminosità molto maggiori che in altri periodi di visibilità;
è visibile per tutta la notte. Sorge la sera, tramonta all'alba e nel centro della notte si trova nella parte più visibile dell'eclittica;
Il suo moto visto dalla Terra è amplificato da effetti di parallasse, che rendono più facile discernere posizioni assunte a pochi giorni di distanza.
Periodo sinodico
Il periodo di rivoluzione di Marte (circa 687 giorni) è quasi il doppio di quello terrestre, perciò la sua velocità angolare è circa la metà, anche se non è costante a causa dell'ellitticità dell'orbita marziana (per la seconda legge di Keplero solo la velocità areale è costante). Il semiasse Sole-Terra, cioè, ruota più velocemente del semiasse Sole-Marte. Quando Marte ha compiuto un giro, la Terra sta per completare il secondo (le mancano solo 43,5 giorni) e solo poco dopo il completamento del giro può raggiungere e sorpassare nuovamente Marte; allora si verifica l'opposizione successiva.

L'intervallo fra due opposizioni consecutive (periodo sinodico) non è costante, proprio perché la velocità angolare di Marte non è costante. Quando Marte è vicino al perielio la sua velocità angolare è maggiore e la Terra impiega più tempo a raggiungere e sorpassare Marte. La situazione è ovviamente opposta quando l'opposizione di Marte si verifica all'afelio. Per questi motivi il periodo sinodico può variare fra 764 e 810 giorni, in media è di 780.

Moto retrogrado

Quando la Terra (blu) sorpassa Marte (rosso), il "pianeta rosso" sembra invertire temporaneamente la direzione del suo moto.
Quando la Terra è molto vicina a Marte (cioè nei mesi prima e dopo una opposizione), il rapido cambiamento del punto d'osservazione determina un moto apparente del pianeta rispetto alle costellazioni dello zodiaco, che in quel momento costituiscono lo sfondo celeste dietro di esso. Il moto retrogrado apparente di Marte dura circa 72 giorni ed è particolarmente ampio e visibile.

Gli astronomi antichi ritenevano che i pianeti si muovessero lungo orbite circolari e rimasero sconcertati dalla scoperta dei loro moti retrogradi. Per cercare di descrivere il fenomeno Apollonio di Perga aggiunse un epiciclo al moto uniforme del pianeta. La questione, comunque, restò problematica perché moto retrogrado ed epicicli non erano facilmente accomodabili all'interno della concezione del cosmo introdotta da Aristotele e quasi universalmente accettata.


La traiettoria del moto di Marte relativamente alla Terra considerata immobile (sistema geocentrico) nel periodo 2003-2018 evidenzia le otto opposizioni del periodo come cappi. La vista è "dall'alto", cioè perpendicolare al piano dell'eclittica. I cerchietti rossi sono le posizioni di Marte disegnate ogni tre giorni. Le distanze minime dalla Terra (blu) sono in unità astronomiche, pari a circa 150 milioni di chilometri.
Il ciclo quindecennale
Il punto della fascia zodiacale in cui Marte si trova al momento dell'opposizione, si sposta ogni volta in avanti lungo l'orbita per una quarantina di gradi in media. Dopo otto periodi sinodici, circa quindici anni, il percorso è quasi completo e la nona opposizione dà inizio a un nuovo ciclo.

Il 28 agosto 2003 vi è stata una grande opposizione (Marte era a pochissimi giorni dal perielio) e il giorno precedente Marte aveva raggiunto la minima distanza degli ultimi 60000 anni circa. Dopo sei opposizioni intermedie la successiva grande opposizione si verificherà il 27 luglio 2018.

Effetti dovuti all'ellitticità dell'orbita
Se l'orbita di Marte non fosse fortemente ellittica (distanza dal Sole in perielio = 207 milioni di chilometri, in afelio = 249 milioni), le 8 opposizioni di Marte che si verificano durante ogni ciclo sarebbero quasi identiche fra loro (anche l'orbita terrestre è leggermente ellittica). In realtà la distanza minima fra Terra e Marte durante un'opposizione varia fra i 55 milioni di chilometri (dette "grandi opposizioni" o "opposizioni in perielio") e i 101 milioni ("opposizioni in afelio"). Ovviamente anche la magnitudine visuale mostra grandi variazioni (da -3 a -1,3) e analogamente la forma dei cappi tracciati nella volta celeste dal moto retrogrado apparente si altera e si riduce la loro dimensione.

giovedì 5 aprile 2018

Stelle al Museo - Il Cielo d'Aprile

Stelle al Museo - Il Cielo d'Aprile
20 Aprile - h 21:30
Museo di Scienze Planetarie - Via Galcianese 20/H, Prato

Il mese di Aprile ci porta a scoprire le regioni del cielo con la più grande quantità di galassie, come l'ammasso della Vergine di cui fa parte anche la nostra via Lattea. Potremo inoltre ammirare gli ammassi aperti di stelle giovani come quello del Presepe nella costellazione del Cancro e stelle doppie come Algieba nella costellazione del Leone.
La Luna ci terrà compagnia all'inizio della serata.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Si richiede un contributo minimo di 2€ a persona per la serata osservativa.

Prenotazione non obbligatoria, ma consigliabile soprattutto per gruppi superiori a 5 persone.

Per ulteriori info inviate un'e-mail all'indirizzo: polaris.aap@gmail.com

-------------------------------------------------------------------------------------------
Image Credit:
Ammasso di Galassie della Vergine
Rogelio Bernal Andreo - APOD - 22 Aprile 2011
https://apod.nasa.gov/apod/ap110422.html

domenica 18 febbraio 2018


“La stella più luminosa
è quella che si spegne per prima.”
 

JIMI HENDRIX

stelle al museo



    • venerdì 23 febbraio dalle ore 21:30 alle ore 23:00


    • Polaris - Associazione Astrofili Prato
    • Via Galcianese 20/h, 59100 Prato

L'astrolabio

L'astrolabio è un antico strumento astronomico tramite il quale è possibile localizzare o calcolare la posizione di corpi celesti come il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle. Può anche determinare l'ora locale conoscendo la latitudine, o viceversa.

Il nome deriva dal latino astrolabium e dal greco bizantino astrolábion, a sua volta proveniente dal sostantivo greco αστήρ "astèr" ("astro") e dal verbo greco λαμβάνω "lambàno" ("prendere, afferrare").

lunedì 8 gennaio 2018

STELLE AL MUSEO Ven. 26 Gennaio h 21:30

STELLE AL MUSEO - 
Ven. 26 Gennaio h 21:30
Museo di Scienze Planetarie - via Galcianese 20/H - Prato


"L'inverno è arrivato e con lui tante stelle"
L'associazione Polaris in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie vi augura un buon anno e vi invita alla prima delle serate pubbliche del 2018.
Nel mese di gennaio l' "Esagono Invernale" ci accompagnerà alla scoperta delle Super Giganti Betelgeuse e Rigel e delle meraviglie del cielo profondo, dalle Pleiadi ad Orione. Come sempre la Luna ci terrà compagnia per tutta la serata.
------------------------------------------------------------------------------------------
N.B.:
In caso di cielo nuvoloso o pioggia la serata verrà annullata.
------------------------------------------------------------------------------------------

Si richiede un contributo minimo di 2€ a persona per la serata.

Per info e prenotazioni inviate un'e-mail: polaris.aap@gmail.com